M.G. Siragusa, B. Mocci, E. Coccollone
1-2-3 Ospedale SS.Trinità, reparto di Ginecologia-Ostetricia, ASL 8 Cagliari
Obiettivo: Valutare l'applicabilità del protocollo di assistenza post chirurgica E.R.A.S., con adesione ai principi della slow medicine,
alla chirurgia del pavimento pelvico.
Materiali e Metodi: Sono stati analizzati 128 casi di intervento chirurgico per difetti del pavimento pelvico, eseguiti negli ultimi
due anni, nei quali è stata applicata la " Enhanced Recovery After Surgery" in associazione ai principi della slow medicine, al fine di valutare
gli outcomes, la sicurezza e la soddisfazione delle pazienti.
Risultati: Gli outcomes post-chirurgici, con follow up a 30 giorni, sono risultati migliori rispetto allo storico.
Conclusioni: la modalità di assistenza E.R.A.S. unitamente ai principi della slow medicine, rappresentano una pratica sicura e possono
essere applicati nella chirurgia dei difetti del pavimento pelvico. Alla base del successo vi è la collaborazione di tutte le figure del team e la partecipazione
attiva delle pazienti.